Intervista a Patrizia Tocci

 

 

INTERVISTA PATRIZIA TOCCI

dopo la lettura  della silloge “I semi del silenzio”
𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑭𝒂𝒈𝒏𝒂𝒏𝒊

• Nelle sue poesie, come nei suoi libri, descrive prevalentemente momenti del passato rispetto a quelli del presente e del futuro. Ce ne può spiegare il motivo?
𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑎. 𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 ℎ𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑒 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑑 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑖 𝑙𝑜 𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑏𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜. 𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖. 𝑆𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖
• Dopo i successi editoriali di “Nero è il cuore del papavero, Carboncini e Alfabeti: le parole di Dante”, lei ritorna alla poesia, perché?
𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒𝑔𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑢𝑑𝑖, 𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝐸̀ 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑎. 𝑀𝑎 𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 900 𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑟𝑙𝑜, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑙𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎.
• La sua raccolta è suddivisa in varie sezioni che non sono datate.
Non crede che questa scelta possa aver impedito al lettore di apprendere o studiare la sua evoluzione/crescita poetica?
𝐿𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑑𝑑𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜. 𝐼𝑛 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜. 𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜 𝑠𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀. 𝐻𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒. 𝐴𝑑 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 “𝐿’ 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒” 𝑒̀ 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖.
• In alcune sue poesie si percepisce una velata rassegnazione che le arreca inquietudine, a volte angoscia esistenziale. Altre invece hanno la capacità di infondere serenità, dimensione umana, sensibilità e tenerezza. Tutte comunque arrecano al lettore emozioni profonde che fanno riflettere. Perché questo contrasto così rilevante? Si potrebbe classificare la sua poesia pre e post terremoto?
𝑃𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑜, 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜. 𝐶’𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑜, 𝑒̀ 𝑣𝑒𝑟𝑜. 𝑀𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑎𝑛𝑧𝑖, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑟𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑜𝑡𝑡𝑖𝑚𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑠𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒. 𝐿𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑐’𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒, 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜. 𝑀𝑎 𝑐’𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎, 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀. 𝑃𝑒𝑟𝑜̀ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑚𝑒𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒…
𝑆𝑖̀ 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑎̀. 𝑀𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑛𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑒𝑟𝑖, 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 ℎ𝑎 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖, 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑’𝑎𝑛𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒.
• Come è avvenuta la scelta del titolo? Il seme fa pensare a qualcosa che dovrà crescere, lei aspira ad una crescita del silenzio attorno alla sua poesia?
𝐼𝑙 𝑠𝑒𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎, 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑛𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜. 𝐷𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑚𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎. 𝐸̀ 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎 , 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝐸̀ 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 ℎ𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒
• Lei ha la capacità di far diventare poesia il mondo che la circonda: la menta, il merlo, la nuvole, i fiori nati ad occidente. Oppure quando chiede con quel:”Chissa” rivolta alla “Badante Ucraina”o al “Dove stanno padre le tue mani…” in “Domande.”
Sono ispirazioni immediate o hanno una logica costruttiva?
𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑎, 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎. 𝑃𝑜𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑢̀. 𝐿𝑎 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜, 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑣𝑎𝑙𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝐴𝑙𝑐𝑢𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑙𝑙’ 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎 𝑢𝑛’𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖, 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒.
• Mi può parlare di come e quanto abbiano influito suo padre e il “paesello” nella sua crescita letteraria?
𝑀𝑖𝑜 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒…𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑁𝑒𝑟𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑝𝑎𝑣𝑒𝑟𝑜, 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑧𝑜, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑙𝑢𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑡𝑎. 𝐿𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑒, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒, 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑐𝑐𝑢𝑚𝑢𝑙𝑎𝑟𝑠𝑖, 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎.
• Che effetto le fa sapere che le sue poesie sono state tradotte?
𝐸̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎. 𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑎 𝐺𝑒𝑜𝑟𝑔𝑒 𝑃𝑜𝑝𝑒𝑠𝑐𝑢 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 30 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎.
• Mi può dire a chi vuole dedicare questa intervista?
• 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑣𝑜𝑟𝑟𝑒𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑎𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎.
Grazie per la sua disponibilità e complimenti per le sue poesie che hanno la capacità di arrecare intense emozioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *